top of page

Ing. Pasquale Ricciardi

Termoli, CB, Italia - 389.1519485 - ricciardi.pasquale@libero.it

Nato a Foggia nel 1959, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica (LM22) presso l'Università degli Studi de l’Aquila.

Completati gli studi universitari nel 1989 ed a seguito di abilitazione all’esercizio della professione ottenuta nel 1992, si iscrive all’Ordine degli Ingegneri di Taranto.

In tutta la carriera lavorativa ha occupato ruoli di responsabilità sia nella gestione del Personale che delle Strutture Tecniche di cui ha avuto l’incarico di Direzione. Ha coordinato i Programmi di attività, lo sviluppo professionale proprio e dei colleghi di lavoro, essendo sempre disponibile alla massima collaborazione.

Dal 1994 al 2005, in qualità di Coordinatore dei Servizi Tecnico Ingegneristici e di Progettista di impianti industriali presso lo Stabilimento Flexsys S.p.A. di Termoli (CB) ha espletato in maniera continuativa tutti i servizi di competenza dell’Ufficio Tecnico ed in particolare quelli relativi alla manutenzione di impianti e apparecchiature a pressione, predisponendo ed attuando efficaci piani di controllo e manutenzione atti a garantire elevati livelli di efficienza e sicurezza degli stessi.

Dal 2002 al 2008 ha redatto per gli impianti di nuova costruzione realizzati presso lo Stabilimento Flexsys S.p.A. di Termoli, i fascicoli tecnici in ottemperanza alla Direttiva 97/23/CE PED.

Dal marzo 2009 fino al dicembre 2012 ricopre le cariche di Presidente e Direttore Responsabile della  RTM Consulting S.r.l. di Termoli (CB), società di consulenza di ingegneria industriale e Centro di Formazione per la Sicurezza e Salute sul Lavoro A.N.Fo.S.

Durante le varie esperienze lavorative ha sviluppato importanti attitudini nel campo della Progettazione di Processo di impianti industriali, di Stress Analysis delle tubazioni, applicando  Software di Calcolo quali il Cesar II, Flare, etc. 

 

Dal 2013 ad oggi opera come Ingegnere libero professionista occupandosi prevalentemente di progettazione meccanica nei settori chimico, petrolchimico, farmaceutico, metalmeccanico, alimentare etc. garantendo una vasta gamma di servizi tecnici tesi a soddisfare qualsiasi necessità del cliente ed In particolare:

  • Elaborazione schema di Processo PFD;

  • Elaborazione (o aggiornamento “as-built”) di P&ID;

  • Studio planimetrico e posizionamento apparecchiature con sviluppo di piante tubazioni, sketches assonometrici ed elenco materiali;

  • Dimensionamento di processo per apparecchiature con elaborazione di Data Sheets e Specifiche Tecniche per l’acquisto;

  • Stress Analysis tubazioni;

  • Collaudi Statici di strutture;

  • Attività di verifica ed ispezione apparecchiature a pressione per conto di Ente Notificato (abilitazione alle verifiche ispettive periodiche delle attrezzature a pressione ai sensi del D.M. 11/04/11 – all.to VII);

  • Attività di certificazione taratura valvole di sicurezza per conto di Ente Notificato;

  • Progettazione e Coordinamento in fase di montaggio di tubazioni e supporti secondo Norme ANSI/UNI;

  • Verifica impianti esistenti con aggiornamento “as-built” della documentazione;

  • Procedura di valutazione di conformità di progetto al D.Lgs. 15/02/2016 n. 26 PED con l’accredito dell’Ente Notificato;

  • Relazioni tecnico descrittive impianti industriali ai sensi del D.L. 329/2004;

  • Progettazione delle rampe di pressurizzazione / depressurizzazione con azoto di apparecchiature in pressione da verificare periodicamente ai sensi del D.M. 11/04/2011 – all.to VII, con analisi dei rischi e determinazione delle aree di interdizione per pericolo di scoppio delle apparecchiature;

Ha investito nella formazione professionale in modo continuativo. I corsi di formazione più rilevanti a cui ha partecipato sono stati:

  • “Direttiva 97/23/CE PED applicata agli insiemi”, organizzato dal Bureau Veritas in applicazione della Direttiva Comunitaria 97/23/CE PED;

  • “Valutatori interni per sistemi di gestione integrata qualità ed ambiente”, organizzato dal Bureau Veritas in applicazione della Norma ISO 14001 (2004);

  • “Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza negli enti pubblici” organizzato dall’Università degli Studi di Foggia (aggiorn.to formativo ai sensi dell’Art. 32 del D.Lgs. 81/08);

  • “Verifiche di attrezzature ed insiemi in pressione e generatori di vapore - Gruppo GVR ai sensi del D.M. 11/04/2011”, organizzato dalla ECO Certificazioni S.p.A. in applicazione del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

  • “Aggiornamento del sistema di gestione - Presentazione della nuova Direttiva PED 2014/68/UE”, organizzato dalla Vericert S.r.l. in Ravenna.

in

costruzione

© 2023 by StudioRDS. Proudly created with Wix.com

bottom of page