Geometra, nato a Ferrara nel 1975, si diploma presso presso l'Istituto Tecnico per Geometri di Termoli nel 1994.
A seguito di abilitazione all’esercizio della professione ottenuta nel 1999, si iscrive al Collegio dei Geometri della Provincia di Campobasso.
Già nel periodo del tirocinio formativo, 1994-95, propedeutico all'abilitazione, si è occupato presso lo Studio Tecnico dell'ing. Bruno di Termoli di pratiche di rilievo come la predisposizione/gestione della documentazione tecnico/contabile ai fini del collaudo della Commissione Ministeriale per i finanziamenti L. 64/86 dello Stabilimento Fiat Auto S.p.A. di Termoli.
Assolto il servizio di leva è divenuto associato dello Studio Tecnico Associato Bruno di Termoli, costituito nel 1996 e che, sotto contratto quadro con Fiatengineering S.r.l. di Torino, prestava servizi di ingegneria per la Fiat Auto S.p.A. Dal 1996 al 2006, anno di uscita dallo studio associato, si è occupato di molteplici pratiche con la mansione di disegnatore CAD edile strutture in c.a. e carpenteria metallica ed impianti, progettista architettonico e antincendio per opere civili ed industriali. Nelle pratiche antincendio, grazie all'importante background tecnico che lo studio offriva, dopo aver appreso le normative di prevenzione incendi, ha operato spesso in autonomia dal progetto, alla gestione delle imprese esecutrici e della documentazione tecnico-certificativa per il sopralluogo dei VV.F., per stabilimenti meccanici del gruppo Fiat. Nelle progettazioni architettoniche e strutturali si è invece occupato della redazione di progetti di opere in carpenteria metallica (soppalchi per quadri elettrici, tettoie, strutture di sostegno in genere) e cemento armato prevalentemente per opere industriali sempre per stabilimenti meccanici del gruppo Fiat.
Dal 2006 al 2013, ha lavorato in forma autonoma. Le prestazioni più significative sono state in forma collaborativa sia con lo Studio Tecnico Associato Bruno che con altri studi che si occupavano prevalentemente di opere civili. Nello stesso periodo si è anche occupato della progettazione di cucine industriali per strutture ricettive e centri cottura di comunità (ospedali e scuole).
Dal 2013 ad oggi lavora sia in forma autonoma che, per le prestazioni riguardanti in particolare opere industriali, in forma associata temporanea con i tecnici Ricciardi e Senese. Oltre al settore del quale si è sempre occupato, le prestazioni più significative riguardano la progettazione di impianti meccanici e di protezione antincendio per stabilimenti petrolchimici e depositi di idrocarburi.
Con l'ausilio di collaboratori di fiducia, si occupa inoltre di pratiche catastali.
Nel febbraio 2017, a seguito di corso di specializzazione di 120 ore, si iscrive negli elenchi dei Professionisti antincendio del Ministero dell'Interno.
I corsi di formazione professionale più rilevanti a cui ha partecipato sono stati:
-
AutoCAD 2007 Livello avanzato - Milano, marzo 2007 - presso Forma Mentis (Authorized Training Center della Autodesk)
-
“La progettazione di reti idranti e sprinkler mediante l’uso avanzato di CPI win SPIDI” - Roma, febbraio 2011 - Organizzato da BM Sistemi.
-
“Progettare correttamente Impianti Sprinkler con la nuova norma UNI EN 12845” - Campobasso, marzo 2011 - Organizzato da BM Sistemi/Collegio dei Geometri della Provincia di Campobasso.
-
"La redazione della Relazione Paesaggistica e dei relativi allegati” – Termoli, febbraio 2013 - Organizzato da Blumatica/Collegio dei Geometri della Provincia di Campobasso.
-
“Progettare l’isolamento acustico: normativa tecnica e casi studio” – Campobasso, marzo 2014 - Organizzato dal Collegio dei Geometri della Provincia di Campobasso.
-
“Impianti antincendio manuali ed automatici: alimentazione idrica e locali tecnici” - Napoli, luglio 2014 - Organizzato dalla Pr.o.fire.
-
“Dalle norme alle linee guida: il presente ed il futuro della prevenzione incendi - Isernia, dicembre 2014 - Organizzato dalla Pr.o.fire.
-
“Ventilazione meccanica controllata a elevata efficienza” - Campobasso, marzo 2015 - Organizzato dal Collegio dei Geometri della Provincia di Campobasso.
-
“Il successo professionale, gestione della committenza e controllo del tempo” - Pescara, dicembre 2015 - Organizzato dalla Fondazione Architetti Chieti-Pescara.
Corsi abilitanti:
-
Corso di 64 ore per abilitazione a Certificatore Energetico – Termoli, nov. 2013÷feb. 2014 - Organizzato dal Collegio dei Geometri della Provincia di Campobasso.
-
Corso di specializzazione di 120 ore in Prevenzione Incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 05/08/2011 art. 4) - Pescara, set. 2016÷feb. 2017 - Organizzato dalla Fondazione Architetti Chieti-Pescara.
Geom. Davide Di Bartolomeo
Termoli, CB, Italia - 393.9111637 - davide.dibartolomeo@gmail.com
May 08, 2017
Il 4 maggio l'UNI ha emanato le nuove norme per la determinazione delle caratteristiche dei biocombustibili solidi
Si tratta in particolare di:
- Determinazione del contenuto d'umidità
- Determinazione del contenuto di particelle fini in una quantità di pellet
- Determinazione della massa volumica di pellet e bricchette
[fonte Associazione Pro Fire]
May 08, 2017
NEWS - BOMBOLE GAS, PUBBLICATA LA NORMA IN ITALIANO
Aggiornato in modo sostanziale nel suo contenuto tecnico, il testo specifica i requisiti di progettazione, fabbricazione, identificazione e prove dei veicoli batteria e dei recipienti per gas ad elementi multipli (MEGCs) contenenti bombole, tubi o pacchi di bombole.
[fonte Associazione Pro Fire]
May 08, 2017
A Milano dal 24 maggio al 14 dicembre 2017
A partire dal 24 maggio, presso lo showroom CEA di Milano, quattro incontri culturali raccontano l’anatomia di un materiale in tutta la sua affascinante complessità: parliamo dell'acciaio. [fonte www.archiportale.com]